Il progetto prende avvio nel 2021 su iniziativa di Davide Broglio.
Ispirandosi a un’analoga realizzazione osservata durante una visita a Barcellona, un gruppo di
cittadini anconetani, in oltre quattro anni di ricerca e lavoro, ha concepito uno strumento volto
a rappresentare l’evoluzione storica della città di Ancona attraverso un corpus cartografico che
copre un arco temporale dal Cinquecento fino ai giorni nostri, avvalendosi di fonti archivistiche
sia locali che nazionali. L’iniziativa si propone di colmare una lacuna divulgativa destinata al grande pubblico. Le mappe costituiscono l’elemento cardine del progetto. Ciascuna di esse restituisce una rappresentazione visiva di un’epoca specifica, documentando lo sviluppo urbano raggiunto dalla città in quel determinato periodo. Attraverso la rete di segni tracciata dai cartografi del passato, emergono non solo gli edifici pubblici e privati, ma anche la vitalità economica della città, la sua rete infrastrutturale, nonché il complesso apparato difensivo resosi necessario in epoche storiche caratterizzate da instabilità politica e assenza di un ordine territoriale definito. Il team di progettazione ha meticolosamente individuato e segnalato molteplici Punti di Interesse, corredandoli, ove possibile, di apparati testuali e iconografici. Attualmente, la piattaforma mette a disposizione degli utenti oltre 900 Punti di Interesse, accompagnati da oltre 500 immagini, nonché una mappatura di oltre 300 tra vie e piazze storicamente documentate, tre carte storiche e quattro cartografie tematiche. I promotori del progetto, sebbene non specialisti del settore, hanno intrapreso questa iniziativa mossi da una profonda passione per la storia della loro città, realizzandola senza fini di lucro e rendendola accessibile gratuitamente a chiunque desideri approfondire l’evoluzione storica e urbanistica del territorio. La piattaforma si configura come un documento vivo, suscettibile di costante aggiornamento in virtù delle nuove acquisizioni della ricerca. Il contributo della comunità scientifica, degli studiosi di settore, e di chiunque altro sia interessato sarà gradito affinché si possano arricchire i contenuti con ulteriori studi, suggerimenti, approfondimenti ed eventuali correzioni. Affidiamo questo progetto alla cittadinanza con l’auspicio di una benevola accoglienza, rimanendo aperti a critiche costruttive che possano contribuirne al miglioramento e alla sua evoluzione. Promotori Attilio Bevilacqua Davide Broglio Giovanni Fedecostante Alberto Micheli Collaboratori Stefano Berti Lilia Bevilacqua Claudia Boccolini Guido Giampaoli Franco Lorenzini Lucio Lucci Maurizio Mainiero - Ancona sotterranea Fabio Manini Alessandra Mannini Alfonso Napolitano Marco Olivieri - ARI Sez. di Ancona Piero Romagnoli Mauro Rossetti Marco Tittarelli |