ANKON HERITAGE - La Guida

Attenzione:

Il sito non è progettato per essere visualizzato su dispositivi mobili!
Su personal computer l'accesso e la fruizione ottimale dei suoi contenuti richiedono che la finestra del browser utilizzato sia lasciata sempre a pieno schermo.
Oltre a ciò, si consiglia comunque di impostare la visualizzazione dello schermo del proprio PC al 100%.
Su Windows 10 e Windows 11 è possibile farlo facendo click con il tasto destro del mouse su di una zona libera dello schermo e selezionando:

- Impostazioni dello schermo > Scalabilità e layout > Ridimensionamento > 100%


La piattaforma online permette di esplorare i suoi contenuti attraverso l'accesso alle sei sezioni seguenti:

Evoluzione della città

In questa sezione, l'utente avrà la possibilità di esplorare una sintesi dei principali periodi storici che hanno segnato la millenaria esistenza di Ancona, dalla preistoria ad oggi. La navigazione potrà avvenire manualmente, o tramite una speciale animazione, che permetterà di visualizzare in sequenza l'espansione della città nel corso del tempo.
Punti di interesse storico

Su ogni cartina disponibile in questa sezione, sarà possibile visualizzare una serie di Punti di Interesse. Selezionando uno di questi, si aprirà una finestra contenente una breve descrizione storica del luogo prescelto, corredata, ove possibile, da immagini o da un link a una risorsa web esterna per ulteriori approfondimenti. Per facilitare la navigazione e la ricerca, i Punti di Interesse sono suddivisi in categorie, ciascuna delle quali è accompagnata dalla propria legenda.
Cartine tematiche

Questa sezione è strutturata in modo identico alla precedente, ma le cartine selezionabili dal visitatore sono relative a specifici argomenti.
Data la sua caratteristica, si presta ad una continua evoluzione con successive aggiunte relative a nuove tematiche.
Mappe storiche

Mentre le sezioni precedenti si basano su cartine digitalizzate, in questa sezione è possibile visualizzare una serie di mappe fondamentali per la cartografia storica di Ancona. La particolarità di questa sezione risiede nel fatto che i Punti di Interesse navigabili sono tratti dalle legende stesse delle singole mappe, riprodotte con la medesima ortografia della fonte originale. Anche questa sezione è in continua evoluzione, poiché sono ancora in fase di aggiunta altre mappe storiche.
Stradario storico

In questa parte, è possibile ricercare le strade e le piazze della città presenti nelle cartine scoprendo le loro antiche denominazioni e l’evoluzione della toponomastica. Inoltre, si avrà l'opportunità di esplorare il tracciato di vie e piazze ormai scomparse o di quelle che, nel corso del tempo, hanno subito modifiche e variazioni.
Catasto Gregoriano

Il Catasto Gregoriano è il primo catasto generale geometrico particellare dello Stato pontificio: fu promosso da Pio VII nel 1816, nell'ambito di una complessiva riorganizzazione amministrativa dello Stato, e prese il nome di Gregoriano perché attivato da Gregorio XVI nel 1835.
In questa sezione è esposta la parte relativa alla zona principale della città all’interno della quale si potrà selezionare ciascuna particella catastale scoprendone la denominazione del proprietario dell’epoca.

Per la navigazione all'interno di ogni sezione, per l'uso dei relativi bottoni, e per la descrizione delle relative funzionalità si rimanda alle Guide dettagliate presenti all'interno della singola sezione!